SCREEN

Layout

Cpanel

Déjà vu - Little White Head Nymph

VOLTO ANDREAVIDOTTO testo e foto di Andrea Vidotto (Nino)  

 Déjà vu   

1

logodejavuVTra la fine degli anni '80 e la metà dei '90, la nazionale polacca, fece vedere i sorci verdi alle più blasonate nazionali europee. Sempre di pesca con la mosca finta, si parla....Essi, con la loro tecnica, apparentemente semplice, la "short nymph" ed attrezzatura raffazzonata, stupirono con piazzamenti da podio costanti. Un caso su tutti, nel '90 sul fiume Dee, Galles del Nord. Due medaglie d' argento, a squadre ed individuale. Lasciando dietro i padroni di casa....I Polacchi, svilupparono una grande "sensibilità di percezione", l'intento che si proponevano con la passata sotto la punta della canna. Micidiale, dove realizzabile. Il concentrarsi, valorizzando l'azione di pesca, più che i fronzoli, è una lezione sempre valida.  Le ristrettezze aguzzano l'ingegno e loro, furono un esempio palmare. L' argento individuale fu di Adam Sikora, la punta di diamante in molti campionati. Egli attribuì il successo all' artificiale realizzato dal collega Franciszek Szajnik: la Little White Head Nymph. Affermazione modesta e rispettosa.... sappiamo che, senza il manovratore capace, la mosca finta può essere valida fino ad un certo punto...Viene consigliato il TMC 100 del 10. Forse perché non avevano un amo più specifico. Noi si, a gambo medio lungo. Un minimo di cianoacrilica e ricopriamolo di filo  piombo, 0,50, iniziando vicino all' occhiello e finendo un po' prima della curvatura. Ove fissiamo, con seta di montaggio beige chiaro, tinsel metallico rosso e lana color "ruggine". Usando la DMC, tre dei quattro "refoli" che compongono il cordoncino. Avvolgimenti in sequenza, creando addome ed anellatura. Sulla tre quarti fissare ed aggiungere lana crema a formare il torace. Avvolgere, bloccare in testa e nodo di chiusura con il minimo dei giri. Q. B. vernice. Consiglio di bagnare sempre la lana prima di avvolgerla, torcendola durante la costruzione, per, se necessario aumentare lo spessore. 
Paradossalmente alla sua semplicità, non è proprio un artificiale di immediata realizzazione. Volendo, possiamo considerarla come una genitrice, delle più recenti e confermate ninfe "bicolori". Negli anni, il dressing è stato reinterpretato con altri materiali e scendendo di una misura dell'amo. Tutte efficaci, confermano la qualità del progetto. In particolare, mi è stato rivelato una variante segretissima, da un ex agonista plurimedagliato. Purtroppo parzialmente... Altrimenti che dressing segreto sarebbe! Mi conforta il fatto che comunque, "la mano" fa la differenza. In acque ad alta pressione piscatoria, le sferette brillanti non seducono più... Ora avete una primitiva alternativa.... Primitiva come i pesci! 

 Andrea Vidotto (Nino)

 

© PIPAM.it
Sei qui: Home Fly Magazine Déjà vu Déjà vu - Little White Head Nymph