Salmerino Alpino - salvelinus alpinus

![]() Ordine: salmoniformi; Sottordine : salmonoidei; Famiglia: salmonidi; Sottofamiglia: salmonini; Specie: salvelinus alpinus Il salmerino alpino ha un corpo allungato, compresso lateralmente con il profilo dorsale incurvato che aumenta con l'età, la sua livrea è di base color grigio-verde con sfumature bluastre o brune, i fianchi sono chiari con macchie biancastre, il ventre bianco-giallognolo diventa arancio-rossastro nel periodo riproduttivo. Sul bordo delle pinne anteriori pari e su quello anale si presenta una banda bianca vistosa. Come tutti i salmonidi ha la pinna adiposa. Il salmerino vive nella acque fredde, limpide e ben ossigenate dei laghi alpini e prealpini. Tutto il corpo è ricoperto da piccolissime squame cicloidi e di muco. La sua dimensione in Italia raggiunge i 25-40 cm mentre esistono popolazioni nel nord Europa che possono raggiungere i 65-75 cm. La riproduzione è simile a quella delle trota, inizia nel mese di settembre e l'ovodeposizione viene effettuata su fondali ghiaiosi ad una profondità di 1-2 metri. Dalla sua nascita fino agli 8-10 cm è esclusivamente planctofago mentre in seguito si nutre di crostacei, anellidi, larve acquatiche ed altri pesci.
|