Lago di Como: fario, lacustre o ibrido?
- Dettagli
- Categoria: L'ittiologo risponde

Buongiorno, alcuni anni or sono pescando sul lago di Como catturai la trota che si vede in foto allegata, lei saprebbe dirmi se si tratta di fario, lacustre o ibrido? Io non sono ancora riuscito a capire la specie esatta d'appartenenza, quando la catturai un pescatore del luogo mi disse che era una lacustre, ma a me sembra più una fario.....
Trota Iridea - oncorhynchus mykiss
- Dettagli
- Categoria: Ecosistemi

La Trota Iridea (Oncorhynchus mykiss nuova denominazione che sostituisce la precedente Salmo gairdneri) è così chiamata per i colori iridescenti, che sfumano da un verde oliva sul dorso ad un ventre più pallido, con una banda rosata o violacea che percorre i fianchi per tutta la loro lunghezza.....
Cheppia - alosa fallax
- Dettagli
- Categoria: Ecosistemi

La cheppia ha un corpo abbastanza alto nella parte preventrale, copresso lateralmente nella parte ventrale.
La testa ha un profilo triangolare ed è fornita di una bocca rivolta verso l'alto al cui interno sono presenti piccoli denti disposti sulle mascelle, sul palato, sulla lingua ma non sul vomere.....
La testa ha un profilo triangolare ed è fornita di una bocca rivolta verso l'alto al cui interno sono presenti piccoli denti disposti sulle mascelle, sul palato, sulla lingua ma non sul vomere.....
Scardola - scardinius erythorophthalmus
- Dettagli
- Categoria: Ecosistemi

La scardola ha un corpo dal dorso bombato e compresso lateralmente. La bocca è piccola rivolta verso l'alto. La sua livrea è grigia con dei riflessi grigio-verdi sul dorso, i fianchi sono più chiari ed il ventre è argentato.....
Carpa - cyprinus carpio
- Dettagli
- Categoria: Ecosistemi

La carpa ha il corpo allungato, alto con una grossa testa. La bocca è terminale retrattile con quattro barbigli sul labbro superiore. La sua livrea è bruna con l'addome giallo dorato.....
Persico Reale - perca fluviatilis
- Dettagli
- Categoria: Ecosistemi

Il persico reale ha il corpo allungato con dorso pronunciato e decisamente incurvato ed un muso smussato. La sua livrea è grigio-verde, sui suoi fianchi ci sono 6-9 bande verticali scure, il ventre è bianco.....
Persico Trota 1 - micropterus salmoides
- Dettagli
- Categoria: Ecosistemi

Questo pesce è originario del Nord America ma è stato introdotto nelle nostre acque all'inizio del secolo scorso (1877).
Questa specie, come quella del "persico sole", pur avendo delle similitudini con i pesci appartenenti alla famiglia dei percidi in realtà appartene alla femiglia dei centrachidi.....
Questa specie, come quella del "persico sole", pur avendo delle similitudini con i pesci appartenenti alla famiglia dei percidi in realtà appartene alla femiglia dei centrachidi.....
Luccio - esox lucius
- Dettagli
- Categoria: Ecosistemi

Il luccio ha un corpo lungo ed affusolato con una grossa testa con un muso appuntito. La bocca molto grande è fornita di bei denti robusti sia sul palato che sulla lingua, la mascella inferiore è prominente.....
Cavedano - leuciscus cephalus
- Dettagli
- Categoria: Ecosistemi

Il corpo del cavedano è affusolato, massiccio, quasi cilindrico. Ha una testa grossa con un bocca ampia dotata di due serie di denti. La colorazione è grigia con grosse scaglie argentee.....
Vairone - leuciscus souffia
- Dettagli
- Categoria: Ecosistemi

Il vairone è di piccole dimensioni dalle abitudini gregarie.....
Trota Marmorata - salmo trutta marmoratus
- Dettagli
- Categoria: Ecosistemi

È una sottospecie della trota fario ed è tipica della pianura padana. Di dimensioni molto più grandi, può raggiungere i 150 cm di lunghezza per più di 10 Kg di peso. La bocca ha la mascella inferiore prominente ed una sola serie di denti sullo stelo del vomere.....
Dimorfismo sessuale nei salmonidi
- Dettagli
- Categoria: L'ittiologo risponde

Gradirei avere maggiori informazioni sul dimorfismo sessuale nei salmonidi presenti nelle acque italiane
Grazie per la cortese attenzione.....
Ibridi
- Dettagli
- Categoria: L'ittiologo risponde

La trota è stata catturata a secca l'altro ieri a Belluno.
E' una marmorata...ma c'è un puntino rosso. E' corretto parlare di ibrido?.....
E' una marmorata...ma c'è un puntino rosso. E' corretto parlare di ibrido?.....
Ripopolamenti e marmorate e temoli
- Dettagli
- Categoria: L'ittiologo risponde

Il continuo lancio del pesce per pronta cattura, incide negativamente sulla vita della marmorata e del temolo?? In particolare può una massiccia e continua semina nuocere alla permanenza di temoli e marmorate??
E' più negativa la presenza dell'Iridea (tenendo conto del fatto che l'iridea se non sbaglio risulta portatrice di gravi malattie) o la fario??. E nel caso fossero fario sterili?? ci sarebbe una differenza a favore della semina di queste ultime?.....
E' più negativa la presenza dell'Iridea (tenendo conto del fatto che l'iridea se non sbaglio risulta portatrice di gravi malattie) o la fario??. E nel caso fossero fario sterili?? ci sarebbe una differenza a favore della semina di queste ultime?.....