Fai da te
Azione e numero di coda
2005 di Albano Barbiani (Ghost)

Ottenere, in modo standardizzato e ripetibile, le caratteristiche di azione e potenza di una canna, è l’obiettivo che vuole raggiungere un’interessante articolo di Tapani Salmi, appassionato PaM Finlandese, che nel suo sito http://personal.inet.fi/private/tapani.salmi/index.html presenta anche altri utili tips....
L'assemblaggio di una canna da mosca
2005 di Lorenzo Nogara (Lo Yeti)

L’assemblaggio di una canna da mosca è, a mio modesto parere, una di quelle componenti filosofiche della pesca con la mosca, così come la costruzione delle mosche, che contribuiscono ad accrescere nel praticante un feeling particolare con questa disciplina rendendola quasi unica....
Canna Valsesiana
2005 di Enzo Bardus

Canna Valsesiana in tre sezioni a scalare, la prima e seconda sezione sono realizzate in bambù "Sasa-bambusa" vedi fig. 1 e 2 mentre la terza sezione ( il cimino ) è del tipo "Phillostachys mitis".....
Da una canna piena ad una cava - Un possibile metodo di calcolo
2005 di Gabriele Gori (Gabriele)

Un metodo per trasformare una canna in bamboo a sezione esagonale piena in una “hollow built” ossia cava, mantenendo le caratteristiche di potenza e di azione di quella originaria....
Le Pialle
2005 di Michele Gallo

Tra tutti gli utensili presenti nel rod making, la pialla è quella che viene maggiormente utilizzata durante il processo di lavorazione del bamboo. Dalla sua qualità, dipendono precisione e pulizia del taglio....
Macchinetta ad acqua per la verniciatura delle canne in bamboo
2005 di Gian Paolo Caldari

Attualmente i metodi per la verniciatura di canne da mosca in bamboo usate dai rodmaker non professionisti sono due, il pennello e l’immersione/estrazione tramite motore elettrico....
Altri articoli...
Sottocategorie
-
Fly Bricolage
- Conteggio articoli:
- 51
-
Rod Making
- Conteggio articoli:
- 7
-
Bamboo
- Conteggio articoli:
- 28